L’Italia e la censura dei blog.

Maggio 16th, 2012 by hacksolo404
50 mila blog chiusi per stampa clandestina?

 All’inizio di maggio una sentenza della prima sezione penale della Corte di Appello di Catania ha equiparato un blog ai giornali di carta. Dunque commette il reato di stampa clandestina chiunque abbia un diario in Internet e non lo registra come testata giornalistica presso il tribunale competente, come prevede la legge sulla stampa n 47 del 1948.La vicenda è paradossale e accade in Italia. Lo storico e giornalista siciliano Carlo Ruta aveva un blog: si chiamava “Accadeinsicilia” e si occupava del delicato tema della corruzione politica e mafiosa. In seguito a una denuncia del procuratore della Repubblica di Ragusa, Agostino Fera, quel blog è stato sequestrato e chiuso nel 2004 e Ruta ha subito una condanna in primo grado nel 2008. Ora la Corte di Appello di Catania, nel 2011, ritiene che quel blog andava considerato come un giornale qualsiasi – ad esempio La Repubblica, Il Corriere della Sera o Il Giornale – è dunque doveva essere registrato presso il “registro della stampa” indicando il nome del direttore responsabile e l’editore. La notizia farà discutere a lungo la blogosfera italiana: cosa succederà ora?Massimo Mantellini se la prende con Giuseppe Giulietti e Vannino Chiti per aver presentato in Parlamento la Legge 62 sull’editoria, che è stata poi approvata, con la quale si definisce la natura di prodotto editoriale nell’epoca di Internet. Ma il vero problema, a mio avviso, è la completa o scarsa conoscenza di cosa sia la Rete da parte di grandi pezzi dello Stato, incluso la magistratura. Migliaia di burocrati gestiscono quintali di carta e non sanno quasi nulla di cosa accade in Internet e nei social network. Questa sentenza, quindi, è un regalo alla politica cialtrona che tenterà ora di far chiudere i blog scomodi. Proveranno a imbavagliarci.In Italia ci sono oltre 50 mila blog. Soltanto BlogBabel ne monitorizza 31 mila. Nel mondo esistono almeno 30 milioni di blog e forse sono anche di più. I blog nascono come diari liberi on line, può aprirne uno chiunque. Una casalinga. Uno studente. Un professore universitario. Un operaio. Un filosofo. Chiunque. Ma adesso in Italia non è più possibile e possiamo dire che inizia il Medioevo Digitale.

Nel mondo arabo i blog e i social network hanno acceso il vento della democrazia, il presidente americano Barack Obama plaude il valore di Internet e la libertà d’informazione, Wikileaks apre gli archivi segreti delle diplomazie, e noi, in Italia, in un polveroso palazzo di giustizia, celebriamo la morte dei blog.

Salviamo i cani di Green Hill.

Maggio 16th, 2012 by hacksolo404
www.fermaregreenhill.net

Comunicato della campagna “Salviamo I Cani Di Green Hill”  www.fermaregreenhill.net

Come forse già saprete oggi 16 maggio alle ore 12.00 sono stati presentati gli emendamenti all’ormai famoso articolo 14 che andrebbe a modificare il recepimento della Direttiva Europea sulla vivisezione e vietare l’allevamento di cani, gatti e primati per scopi scientifici e gli esperimenti senza anestesia. Come saprete era possibile presentare emendamenti migliorativi, quindi con ulteriori restrizioni a favore degli animali, o peggiorativi, quindi che tenessero aperto Green Hill e non portassero alcun passo in avanti per gli animali vittime della ricerca.Da quello che è trapelato sono tanti gli emendamenti presentati, almeno alcune decine, e verranno discussi a partire dal 6 giugno.Notizia positiva è l’impegno da parte dello schieramento del Pd di votare l’articolo 14 e chiedere così la chiusura di Green Hill. Notizia negativa è che un “dissidente” dello stesso Pd ha presentato l’emendamento soppressivo, che porterebbe a recepire la Direttiva così com’è, senza miglioramento alcuno per gli animali e mantenendo aperto Green Hill.L’emendamento in questione è stato presentato, e non ci stupiamo, da Ignazio Marino.Il signor Marino è infatti un ricercatore. Ma non un ricercatore qualsiasi. Si occupa di trapianti e anche di xenotrapianti, trapianti da una specie all’altra. Gli xenotrapianti sono il tentativo di costruire delle chimere tramite le modificazioni genetiche, mezzo umano e mezzo animale, per avere delle fabbriche di organi da prelevare e inserire come pezzi di ricambio nei corpi umani. Questa idea è stata sperimentata per decenni, senza molti passi avanti, ma con la morte di decine e decine di migliaia di babbuini, macachi, maiali, oltre che dei pochi pazienti umani utilizzati come cavia. Sperimentazione senza limiti di specie.La Commissione XIV del Senato ha più volte espresso pareri contrari all’applicazione delle restrizioni alla Direttiva Europea, paventando soprattutto problemi di natura tecnica che impedirebbero di applicarle senza incorrere in sanzioni da parte dell’Unione Europea. Ma diversi rappresentanti del Senato, del Ministero della Salute e del Ministero per le Politiche Europee hanno dichiarato che i rischi di infrazione sono bassi e che comunque si possono affrontare per una causa che, dato il forte consenso popolare espresso, si impegnano pubblicamente ad appoggiare.

Il Capitano Paul Watson arrestato a Francoforte, sulla base di un mandato spiccato dal Costa Rica.

Maggio 14th, 2012 by hacksolo404
Il capitano Paul Watson

13 maggio 2012 – Friday Harbour, WA – Il Capitano Paul Watson, Fondatore e Presidente di Sea Shepherd Conservation Society, è stato tratto in arresto ieri in Germania con richiesta di estradizione in Costa Rica.

La polizia tedesca ha affermato che il mandato per l’arresto del Capitano Watson è stato spiccato in risposta a una presunta violazione del traffico navale in Costa Rica, avvenuta durante le riprese di “Sharkwater” nel 2002. Lo specifico episodio di “violazione del traffico navale” ha avuto luogo in alto mare, in acque guatemalteche, quando Sea Shepherd ha individuato un’attività illegale di shark finning (prelevamento di pinne di squalo, ndt), messa in atto da un’imbarcazione del Costa Rica chiamata “Varadero”. Su ordine delle autorità guatemalteche Sea Shepherd ha intimato all’equipaggio della Varadero di cessare le proprie attività illegali di shark finning e di tornare in porto per essere perseguito. Mentre Sea Shepherd scortava la Varadero verso il porto, sono state cambiate le carte in tavola e una nave armata del Guatemala è stata inviata a intercettare l’equipaggio di Sea Shepherd. L’equipaggio della Varadero ha accusato Sea Shepherd di aver tentato di uccidere i componenti dell’equipaggio stesso, mentre le prove video dimostrano che questo non risponde a verità. Per evitare la nave armata del Guatemala, Sea Shepherd ha poi fatto rotta per il Costa Rica, dove ha scoperto ulteriori attività illegali di shark finning, sotto forma di pinne di squalo essiccate, collocate a migliaia sui tetti di un edificio industriale.

I conservazionisti di tutto il mondo nutrono la speranza che il Costa Rica ritirerà le accuse formulate nei confronti del Capitano Watson. Sussiste altresì la possibilità che siano già state ritirate, ma Sea Shepherd non ha potuto averne riscontro dai funzionari del Costa Rica. Considerando la ricchezza della biodiversità del Costa Rica, sarebbe una farsa da parte loro non schierarsi dalla parte degli squali, che sono all’apice della catena alimentare e che pertanto garantiscono l’equilibrio tra le comunità ecologiche dell’oceano.
Il Capitano Watson è assistito in carcere dal Vicepresidente del Parlamento Europeo, Daniel Cohn Bendit, e dall’Eurodeputato Jose Bove. Speriamo che questi due stimati signori possano garantire la liberazione del Capitano Paul Watson prima che questa sciocchezza si trascini ulteriormente. Anche i membri europei di Sea Shepherd si sono mobilizzati per sostenere il Capitano Watson.Con la grave situazione degli squali che sta andando peggiorando, Sea Shepherd Conservation Society ha iniziato a delineare una nuova campagna a favore degli squali per il 2012. Julie Andersen, fondatrice di Shark Savers e di Shark Angels, si è unita a Sea Shepherd per essere la punta di lancia della nostra campagna mondiale tesa a salvare gli squali dall’estinzione.
Sea shepherd userà la propria competenza ed esperienza, oltre alla propria capacità di interagire con i media, per dare alle persone di tutto il mondo il potere di riprendersi i propri squali: animali di importanza cruciale per il loro ambito ambientale ed economico, oltre che per gli stessi ambiti a livello mondiale.Sea Shepherd offre la propria assistenza a Paesi di tutto il mondo per applicare le leggi internazionali e locali, porre fine alle attività di bracconaggio senza scrupoli, pattugliare i santuari marini sotto attacco, attuare difese utilizzando tecnologie avanzate e dare potere alle persone del luogo attraverso attività di formazione e fornitura di risorse mirate a permettere loro di intraprendere questa battaglia. Inoltre Sea Shepherd combatterà anche sul campo dell’opinione pubblica, cambiando tutto quello che sappiamo su un animale oggetto del massimo disprezzo.La prima area in cui Sea Shepherd si attiverà sarà il Pacifico meridionale, dove il nostro team si dirigerà a giugno. “Abbiamo tutte le leggi di cui abbiamo bisogno per proteggere gli squali. Ora faremo leva sulle nostre risorse e sulla nostra competenza per aiutare i Paesi di tutto il mondo ad applicarle. Prendendo a modello le Galapagos, ci dirigeremo laddove c’è bisogno di noi, applicando le leggi locali e nel contempo sviluppando strategie e formando gli abitanti del luogo affinché possano difendere i loro squali, sviluppando azioni di applicazione delle leggi in tutto il mondo”.

Chi e cos’è Sea Shepherd Conservation Society?

SSCS Logo

Fondata nel 1977, Sea Shepherd Conservation Society (SSCS) è un’organizzazione internazionale senza fini di lucro che opera nell’ambito della conservazione, con la missione di porre fine alla distruzione degli habitat e al massacro della fauna selvatica negli oceani di tutto il mondo, al fine di conservare e proteggere gli ecosistemi e le specie. Sea Shepherd usa tattiche innovative nel campo dell’azione diretta per investigare e documentare e, laddove necessario, agire per portare l’attenzione su attività illegali in alto mare e opporsi a esse. Salvaguardando la biodiversità dei nostri ecosistemi oceanici, il cui equilibrio è delicato, Sea Shepherd agisce per garantire la loro sopravvivenza per le generazioni future. Il Fondatore e Presidente, il Capitano Paul Watson, è un leader famoso e rispettato in tutto il mondo nel campo delle problematiche ambientali. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.seashepherd.org

Ti droghi? Dillo al ministro…

Maggio 11th, 2012 by hacksolo404
pagina del questionario

Nelle case di molti italiani sta arrivando un surreale questionario governativo sul consumo di alcol, fumo, sali da bagno, incensi, colle solventi, energy drink, sedativi, barbiturici, crack, eroina, ma anche ayahuasca e kobret. E vogliono pure sapere dove ve li procurate!!!

Una lettera timbrata dalla presidenza del Consiglio (Monti Mario) e dal ministero della Salute (Balduzzi Renato) non è posta ordinaria. Arriva ai primi di febbraio. E’ una lettera d’aiuto e quando la patria chiama, in un momento così difficile per la patria suddetta, ci si mette a disposizione. In questo caso, a maggior ragione perché si tratta di rispondere a un QUESTIONARIO realizzato in 25 paesi membri della Comunità Europea (due quindi non hanno aderito).

“Il suo contributo”, si legge nella missiva, “per noi è fondamentale”. Di quale contributo si tratta? Presto detto. La ricerca mira a «studiare le abitudini e gli stili di vita della popolazione italiana e di valutare l’eventuale consumo di alcune sostanze potenzialmente nocive». L’anonimato è garantito, in base alla legge sulla privacy.

La prima pagina è dedicata al quadro A con le informazioni generali, chi siete, che fate, quanto avete studiato. Poi si entra nel vivo dell’argomento (quadro B) con due domande dall’apparenza innocua: “pratica regolarmente attività fisica?” e “cosa fa durante il suo tempo libero?”. Qui si sale di livello perché (B5) “se alla domanda precedente ha risposto “assisto ad eventi musicali”, ha mai partecipato a un rave party?”. Sì o no che sia, si passa al capitolo tabacco (quadro C).

Chi non ha mai fumato può, come a Monopoli, andare direttamente al quadro D: alcol. Qui le domande vertono sulla frequenza dell’evento etilico con un’attenzione speciale al fenomeno dell’happy hour. Quante volte, figliuolo, nell’ultimo mese? Gli astemi possono saltare l’intero quadro D e andare al quadro E-F, dedicato rispettivamente a energy drink e farmaci. Alla F il gioco si fa duro. Che cosa hai preso: sedativi, barbiturici, benzodiazepine, steroidi anabolizzanti? E quante volte? Avevi la ricetta o no?

La sezione G, e siamo appena a metà del libretto, si apre con una domanda che ormai non inganna nessuno: “ha mai SENTITO PARLARE di queste sostanze?” Le sostanze sono: smart drugs dai nomi suggestivi (ayahuasca, dev’essere una cosa maya o azteca), salvia divinorum, spinellum vulgare, amfetamine, ecstasy, colle solventi, popper, crack, coca, eroina oppure kobret, che non è il titolo dell’ultimo film di Scorsese ma si trova subito su google, nel reparto domande utili (“salve, vorrei chiedere come faccio a rendere il kobret iniettabile”).

Al sottoquadro G3 arriva la vera domanda, anche qui con un inquietante misto di minuscolo/maiuscolo: “ha assunto ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA qualcuna fra le seguenti sostanze?”, cioè le stesse elencate prima. Se si risponde sì, bisogna dare indicazioni sulla frequenza del consumo per ognuna delle sostanze, da 1-2 volte all’anno al tremendo “ogni giorno o quasi”. Se si risponde no, si può andare al sottoquadro G7, dove uno pensa che potrà ritirare gli effetti personali e tornare a casa. Illusione. Arriva come una mazzata la domanda: “ha mai SENTITO PARLARE di sostanze psicoattive”. No – uno urla – nooo. Ma non gli credono. Perché sarà pur capitato di avere SENTITO PARLARE di incensi, sali da bagno e profumatori ambientali che, in realtà, contengono cannabinoidi o catinoni sintetici. E qui palazzo Chigi e l’Ue ci mettono, come direbbe Montalbano, il carico da undici. “Come se le è procurate?” Sul web, in erboristeria, in uno smart shop (smart, capisci a me) oppure “altro”.

Quando vi siete cantati nome e cognome dello spacciatore, non è ancora finita. Alla sezione H si parla di giochi, cioè di tutte quelle attività che fanno malissimo al cittadino e sulle quali lo Stato guadagna una decina di miliardi di euro all’anno. Al quadro I si parla di salute che, dopo questo giro della morte tra fumo, alcol, droga e gioco d’azzardo, non sarà proprio una bellezza. Però siamo in un paese democratico e il cittadino può, al quadro L, esprimere la sua libera approvazione o disapprovazione per le porcherie elencate nel questionario, sia le sue sia quelle altrui.

A questo punto, c’è ancora uno spazietto per eventuali note/osservazioni da riempire mentre vi riprendete dall’ordalia rilassandovi con una canna o inalando un catinone sintetico. Purché, s’intende, abbiate fatto il vostro dovere rispondendo con sincerità ai quesiti. Vi conviene, del resto. Se provate a non rispondere, come ha fatto il redattore di questo articolo, contribuite alla rovina dei conti pubblici perché vi rimandano il questionario, completo di busta preaffrancata e di calendario 2012 cartonato. Come mai un calendario? Così potete tenere il conto esatto dei danni che vi fate.

FONTE: l’Espresso
ARTICOLO: Gianfrancesco Turano

Bambini come topi da laboratorio.

Maggio 5th, 2012 by hacksolo404

All’ospedale di Fallujah non sono in grado di fornire statistiche sui bambini nati con malformazioni; semplicemente ce ne sono troppi.  I genitori non vogliono parlarne. “Le famiglie seppelliscono i propri neonati dopo la loro morte senza dirlo a nessuno,” afferma il portavoce dell’ospedale, Nadim al-Hadidi. “Se ne vergognano troppo.”
“Abbiamo registrato 672 casi a gennaio, ma sappiamo che ce ne sono molti di più”, dice Hadidi. Proietta immagini su una parete del suo ufficio: bambini nati senza cervello, senza occhi o con gli intestini fuori dal corpo.
Di fronte all’immagine bloccata di un bambino nato senza arti, Hadidi dice che i sentimenti dei genitori solitamente variano dalla vergogna al senso di colpa. “Pensano che sia colpa loro, che ci sia qualcosa di sbagliato in loro. E non è affatto d’aiuto quando qualche vecchio dice loro che è la ‘punizione del Signore’”.
E’ difficile guardare le fotografie.  E i responsabili di tutto questo hanno chiuso gli occhi.
“Nel 2004 gli statunitensi hanno sperimentato su di noi ogni genere di ordigni chimici ed esplosivi: bombe termobariche, fosforo bianco, uranio impoverito … siamo stati per loro tutti topi da laboratorio,” dice Hadidi spegnendo il proiettore.
I mesi che sono seguiti all’invasione dell’Iraq nel 2003 hanno visto persistenti dimostrazioni contro le forze d’occupazione.  Ma non è stato che nel 2004 che questa città presso l’Eufrate, a ovest di Baghdad, ha visto il peggio.
Il 31 marzo di quell’anno le immagini dei corpi smembrati di quattro mercenari del gruppo statunitense Blackwater pendenti da un ponte hanno fatto il giro del mondo. Al-Qaeda ha rivendicato la brutale azione e la popolazione locale ha pagato il prezzo dell’Operazione Phantom Fury [Furia fantasma] che è seguita. Secondo il Pentagono si è trattato del più grande scontro urbano dai tempi di Hue (Vietnam, 1968).
Il primo giro di vite è avvenuto nell’aprile 2004 ma il peggiore è stato a novembre di quell’anno.  Controlli casuali casa per casa hanno dato il via a intensi bombardamenti notturni. Gli statunitensi hanno dichiarato di aver utilizzato il fosforo bianco “per illuminare i bersagli di notte”.  Ma un gruppo di giornalisti italiani ha fornito presto prove documentali che il fosforo bianco era stato semplicemente un’altra delle armi vietate utilizzate contro i civili dalle truppe statunitensi.
Il numero totale delle vittime è tuttora ignoto. In effetti, molte di esse non sono ancora nate.
Abdulkadir Airawi, un medico dell’ospedale di Fallujah, è appena di ritorno dall’aver esaminato un interessante nuovo caso. “Questa ragazza è nata con la sindrome di Dandy Walker. Ha il cervello diviso in due e dubito che sopravvivrà.” Mentre parla, le luci si spengono di nuovo nell’interno ospedale.
“Siamo privi della struttura più elementare. Come pretendono che affrontiamo un’emergenza come questa?”
Secondo uno studio pubblicato nel luglio 2010  dall’International Journal of Enviromental Research and Public Health, con sede in Svizzera, “gli aumenti dei casi di cancro, leucemia e mortalità infantile e di cambiamenti del normale rapporto tra i sessi alla nascita a Fallujah sono significativamente maggiori di quelli riferiti relativamente ai sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki nel 1945.”
I ricercatori hanno rilevato che c’è stato un aumento di 38 volte della leucemia (17 volte nelle località giapponesi).  Analisti stimati come Noam Chomsky hanno definito tali conclusioni come “immensamente più imbarazzanti delle rivelazioni di WikiLeaks sull’Afghanistan”.
Samira Alaani, medico capo all’ospedale di Fallujah, ha preso parte a uno studio in stretta collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Diverse verifiche condotte a Londra segnalano quantità insolitamente elevate di uranio e mercurio nei capelli delle persone colpite.  Ciò potrebbe essere la prova che collega l’utilizzo di armi vietate alla quantità dei problemi genetici a Fallujah.
Piuttosto che sul fosforo bianco, molti puntano il dito sull’uranio impoverito (DU), un elemento radioattivo che, secondo gli ingegneri dell’esercito, aumenta significativamente la capacità di penetrazione dei proiettili.  Si ritiene che il DU abbia una vita di 4,5 miliardi di anni ed è stato definito “l’assassino silenzioso che non smette mai di uccidere”.  Molte organizzazioni internazionali hanno chiesto alla NATO di accertare se durante la guerra in Libia è stato utilizzato il DU.
In questo mese il Ministero iracheno della Sanità, in stretta collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, avvierà il suo primo studio in assoluto sulle malformazioni congenite nei governatorati di Baghdad, Anbar, Thi Qar, Suleimania, Diala e Basra.
Stretta tra i confini dell’Iran e del Kuwait, Basra è situata sopra enormi riserve di petrolio. La popolazione di questa provincia dell’estremo sud ha subito combattimenti molto più di qualsiasi altra regione: dalla guerra contro l’Iran degli anni ’80 alla guerra del Golfo del 1991 e all’invasione guidata dagli USA nel 2003.
Uno studio dell’Università di Baghdad ha segnalato che i  casi di malformazioni alla nascita  erano aumentati di dieci volte a Basra due anni prima dell’invasione del 2003. La tendenza continua a salire.
L’Ospedale Pediatrico di Basra, specializzato nell’oncologia pediatrica, è stato aperto nel 2010. Finanziata da capitale statunitense, questa struttura è stata avviata dall’ex first lady statunitense Laura Bush. Ma, come l’ospedale di Fallujah, questa struttura presunta allo stato dell’arte manca di attrezzature fondamentali.
“La macchina per i raggi X è rimasta un anno e mezzo in magazzino nel porto di Basra per una disputa amministrativa su chi dovesse pagare le tasse portuali. I nostri bambini morivano in attesa di un trattamento radioterapeutico che non arrivava,” dice Laith Shakr Al-Sailhi, padre di un bambino malato e direttore dell’Associazione del Cancro Infantile irachena.
“La lista d’attesa per il trattamento a Baghdad è infinita e il tempo non è mai dalla parte dei pazienti” dice Al-Sailhi nelle baracche che ospitano il quartier generale della sua ONG vicino all’ospedale.
“Inoltre le malattie di questi bambini hanno portato alla rovina economica le loro famiglie. Quelli che possono permetterselo pagano, per il trattamento, fino a 7.000 dollari in Siria e fino a 12.000 dollari in Giordania. L’opzione più economica è l’Iran, con costi in media di 5.000 dollari.
Oggi le famiglie fioccano a Teheran per il trattamento dei figli. Molte di esse dormono nelle strade perché non possono permettersi di pagarsi una stanza in albergo.”

FONTE: Znet Italy 
ARTICOLO DI: Karlos Zurutuza
TRADOTTO DA: Giuseppe Volpe

Il carbone dell’Enel fa un morto al giorno e costa due miliardi l’anno.

Aprile 30th, 2012 by hacksolo404

Greenpeace Italia anticipa al Fatto Quotidiano il suo rapporto su Enel, basato sulle ricerche della fondazione olandese SOMO e della European Environmental Agency (EEA). Investimenti minimi nelle nuove rinnovabili, sostegno anacronistico al carbone e nucleare all’estero.

Un morto al giorno, 366 l’anno per la precisione. Sono quelli riconducibili all’inquinamento prodotto dalle centrali a carbone dell’Enel secondo la proiezione della Fondazione Somo per Greenpeace Italia. Applicando i parametri dell’Agenzia Europea per l’Ambiente alle emissioni in atmosfera delle centrali della compagnia ex pubblica emerge che “le morti premature associabili alla produzione di energia da fonti fossili di Enel per l’anno 2009 in Italia sono 460. I danni associati a queste stesse emissioni sono stimabili come prossimi ai 2,4 miliardi di euro. La produzione termoelettrica da carbone costituisce una percentuale preponderante di questi totali: a essa sono ascrivibili 366 morti premature (75%), per quell’anno, e danni per oltre 1,7 miliardi di euro (80%)”. Un responso implacabile che la Fondazione ha trasmesso all’Enel ricevendo, purtroppo, risposte molto elusive.

“Lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili unito alla perdurante stagnazione della domanda di energia elettrica sta rendendo difficile la copertura dei costi di produzione degli impianti convenzionali, mettendo a rischio la possibilità di tali impianti di rimanere in esercizio”. L’ha dichiarato un mese fa Paolo Colombo, presidente dell’Enel, seguito a ruota dall’amministratore delegato Fulvio Conti, che ha chiesto di “correggere le forme di incentivi per le fonti rinnovabili” calibrando meglio i sussidi nel prossimo decreto allo studio del governo nazionale, per “dare impulso ad altre filiere”.

Il mondo sta cambiando, la produzione di energia è sempre più diffusa e decentrata, ma l’Enel non vuole mollare: il suo vecchio mondo, quello delle grandi centrali a gas, carbone, uranio, olio combustibile deve essere preservato. “Enel è entrata a gamba tesa sul tema dell’incentivazione alle rinnovabili – ha dichiarato a Repubblica.it il senatore del PD Francesco Ferrante – . Le cose sono due: o si tratta di disinformazione o di una sorta di confessione di chi guarda al passato e ha paura del futuro”.

Per Greenpeace Italia non ci sono dubbi: Enel ha paura delle rinnovabili perché è ancorata al passato o si affida a tecnologie di dubbia efficacia. “Se si eccettua l’idroelettrico, che in Italia è semplicemente un’eredità di investimenti passati e in altre regioni, come in America Latina, è collegato a progetti potenzialmente ad alto impatto ambientale, gli investimenti di Enel nelle rinnovabili sono minimi, specialmente in Italia ed Europa, dove la riduzione delle emissioni di Co2 è affidata al nucleare o a improbabili tecnologie come la cattura e sequestro del carbonio (Carbon Capture Storage o CCS)”, ha dichiarato Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia.

Nel suo rapporto, che ilfattoquotidiano.it ha ottenuto in anteprima, Greenpeace non si limita a puntare il dito, come ha già fatto più volte in passato, sul mix energetico “anacronistico” di Enel, ma analizza per la prima volta i costi esterni delle centrali Enel a carbone e petrolio. “Si tratta dei costi per l’ambiente, l’agricoltura e la salute dei cittadini. Sono voci di costo che non compaiono nei bilanci, perché la società non li paga. A pagare è però l’ecosistema nel suo complesso”.

Greenpeace fa riferimento a un rapporto della fondazione olandese SOMO, che uscirà nei prossimi mesi, e allo studio della EEA (European Environmental Agency), l’agenzia per l’ambiente dell’Unione Europea, uscito nel novembre del 2011. Lo studio dell’EEA individua i 20 impianti di produzione di energia più inquinanti in Europa. In Italia il primato spetta alla centrale a carbone Federico II di Brindisi, gestita dall’Enel, i cui costi esterni (calcolati dall’EEA) ammontavano a 707 milioni di euro nel 2009: una cifra che supera i profitti che Enel ottiene dalla centrale. “E’ un gioco pericoloso, che non vale la candela”, continua Onufrio. “I profitti sono ottenuti con un prezzo altissimo per l’ambiente e la salute”. Greenpeace Italia ha esteso la metodologia utilizzata dallo studio dell’EEA a tutte le centrali a carbone gestite da Enel in Italia ed è arrivata a conclusioni preoccupanti: “I costi esterni delle centrali a carbone sono di 1,7 miliardi di euro – oltre il 40% dell’utile che Enel ha ottenuto a livello consolidato, in tutto il mondo, nel 2011”, si legge nel rapporto. “Se alle attuali centrali si dovessero aggiungere quelle di Porto Tolle e Rossano Calabro – che potrebbero presto essere convertite da olio a carbone – i costi esterni potrebbero toccare la quota di 2,5 miliardi di euro all’anno, suddivisi in costi per la salute, danni alle colture agricole, costi da inquinamento dell’aria e da emissioni di Co2”.

Al termine del rapporto, Greenpeace chiede ad Enel di effettuare al più presto una valutazione dei costi esterni delle centrali a combustibili fossili, riportando i risultati all’interno del bilancio di sostenibilità. Tra i quesiti rivolti ad Enel non mancano i riferimenti al progetto per la centrale a carbone di Galati, in Romania, “in un’area già colpita da decenni di inquinamento dell’industria pesante rumena” e alla centrale Reftinskaya GRES, nella regione di Ekaterinburg, in Russia, che sarebbe stata accusata di “violazioni di norme ambientali” da parte delle autorità locali. Altre domande riguardano i reattori nucleari Cernavoda 3 e 4, che Enel gestisce in Slovacchia e il progetto Baltic NPP a Kaliningrad, in Russia, per la costruzione di un nuovo reattore nucleare.

Alcune delle domande di Greenpeace sono state inoltrate alla società dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica (Banca Etica) azionista “critico” di Enel dal 2007. Enel sarà tenuta a rispondere entro il giorno dell’assemblea, prevista per lunedì 30 aprile. Tra gli azionisti saranno presenti, oltre alla Fondazione di Banca Etica, anche il vescovo guatemalteco Alvaro Ramazzini – delegato dai Missionari Oblati – e l’attivista colombiano Miller Armin Dussan Calderon, professore dell’Università Surcolombiana e presidente di Assoquimbo, associazione dei comitati locali colombiani che presidiano il territorio contro la costruzione della diga Enel di Quimbo in Colombia. Ramazzini e Calderon porteranno in assemblea la voce delle popolazioni del sud del mondo impattate dai progetti idroelettrici della compagnia italiana. L’assemblea potrà essere seguita online sul sito del Fatto Quotidiano e su Twitter (#nonconimieisoldi e #azionisticritici).

FONTE: “il Fatto Quotidiano”

ARTICOLO DI: Marco Atella & Andrea di Stefano

Il Ministro Severino e la censura dei blog.

Aprile 28th, 2012 by hacksolo404
Il Ministro Paola Severino

Immaginiamo che il Ministro della Giustizia di un paese diversamente democratico come pochi al mondo se n’esca così: “I blog possono fare più danni dei giornali. Il cittadino ha il diritto di interloquire con un altro. Ma deve seguire le regole. Scrivere su un blog non autorizza a scrivere qualunque cosa, soprattutto se si sta trattando di diritti di altri. I blog hanno capacità di diffondere pensiero ma questo non deve trasformarsi in libertà di arbitrio.”
Se il paese in questione fosse realmente democratico, il cittadino avrebbe il sacrosanto diritto di interloquire con chiunque, ovvero con quanti desideri, e di pensare, parlare e scrivere di qualunque cosa gli passasse per la mente, con il proprio inviolato libero arbitrio, al netto poi di risponderne personalmente di fronte alla società e alla legge che ne regola la vita.
Altrimenti, dicesi censura: controllo della comunicazione o di altre forme di libertà (libertà di espressione, di pensiero, di parola) da parte di una autorità.

FONTE: Storie e Notizie

Benvenuti nel Bel Paese. Fotografia dei C.I.E. italiani.

Aprile 27th, 2012 by hacksolo404
…luoghi di detenzione e maltrattamenti, dove suicidi, pestaggi, abusi di psicofarmaci e tentativi di fuga sono all’ordine del giorno.
Questo è il quadro che dà il Corriere.it dei C.I.E.(Centri d’Identificazione ed Espulsione) italiani.
Per i migranti privi di documenti infatti, questi “centri” diventano vere e proprie prigioni in cui essere segregati,la loro colpa? Un illecito amministrativo.

Condizioni indecenti, denunciate anche da un rapporto stilato dalla Commissione Diritti Umani del Senato, sulla violazione dei diritti umani negli Istituti Penitenziari e nei centri di “accoglienza” per migranti in Italia che fa notare come – “le condizioni nelle quali sono detenuti molti migranti irregolari nei C.I.E. sono molto spesso peggiori di quelle delle carceri” – situazione condannata qualche giorno fa anche dall’ O.N.U..

Le cronache recenti hanno portato alla luce storie, non solo di migranti in attesa di identificazione, ma anche di minori non accompagnati e infine casi come quello di Andrea e Senad, due giovani ventenni di origini slave, che all’età di 18 anni non furono naturalizzati dai genitori all’ambasciata bosniaca e quindi rinchiusi nel C.I.E. di Modena.
L’assurdità è che i due fratelli, nati in Italia e perfino iscritti in una scuola a Sassuolo, sono italiani per tutti ma non per la burocrazia, infatti Andrea e Senad non possono essere espulsi perché il paese dei loro genitori, la Bosnia-Erzegovina, non li ha mai censiti e quindi non sa chi sono. L’ennesimo caso di razzismo istituzionale?
E l’integrazione di cui tanto si parla?

La rivolta sociale greca

Aprile 25th, 2012 by hacksolo404

In Grecia sta succedendo qualcosa di potenzialmente esplosivo dal punto di vista dei processi di emancipazione. Per capire le dinamiche che vi si stanno dispiegando bisogna sforzarsi di avere uno sguardo disincantato, il più possibile sganciato da adesioni emotive e da facili partigianerie. Non si tratta di capire chi ha torto e chi ha ragione. Questo lo sappiamo già perché è di un’evidenza lapalissiana.
Ha ragione il popolo dei diseredati, l’insieme di tutti coloro che vengono ulteriormente impoveriti in modo sistematico, assassinati socialmente da una politica il cui vero scopo non dichiarato è quello di salvaguardare l’arricchimento speculativo di una plutocrazia spietata, la cui ricchezza si nutre di un costante accumulo finanziario che immiserisce i non abbienti, massacrando di conseguenza chi già ha poco, pochissimo, o addirittura nulla.
Il resoconto quotidiano delle scelte e del disegno dei potenti incombe. Oggi chi conduce il gioco politico dei paesi economicamente più deboli si trova con facilità sovrastato, addirittura incanalato, da chi tira i fili implacabili ed efferati dell’alta finanza. Da qualche anno questa è cronaca di tutti i giorni. Con dovizia di particolari i vari notiziari, i diversi network, gli analisti dell’informazione, la baraonda insomma che ne parla senza tregua, quotidianamente ci comunica lo strazio continuo di governi ricattati e sottomessi da altri governi più potenti. Sostenendo di agire per salvare il salvabile e per non affossare definitivamente i popoli loro affidati, questi signori obbediscono alle oligarchie sopranazionali dominanti e prendono decisioni capestro che ricadono sulle loro genti, senza nemmeno consultarle. In un paese debolissimo come la Grecia la gran parte della popolazione, sottoposta a questa mannaia politica ed economica, si trova ridotta all’indigenza e all’invivibilità.
Intanto la ricchezza dei più ricchi cresce di pari passo col crescere della povertà dei più poveri. Questo è l’intrattenimento cui siamo costretti ad assistere. Questa è la dannazione che siamo costretti a vivere. E non se ne vede né se ne intuisce la fine. Anzi, ci sentiamo impadroniti dalla certezza che, se anche prima o poi ci sarà una pausa in questo gioco al massacro, nulla di ciò che è stato maltolto verrà mai in qualche modo restituito ai più. La regola non scritta imperante, imposta vigliaccamente senza nessun accordo, è che quando loro guadagnano se va bene noi non perdiamo nulla, mentre quando sono in difficoltà le loro perdite si riversano su di noi e sta a noi pagare i loro disastri. I guadagni sono solo di pochissimi, mentre le perdite vengono socializzate, di fatto sulla pelle di chi già non sta troppo bene. In natura soltanto la stupidità dell’essere umano si permette masochisticamente il “lusso” di un tale disequilibrio.
Tra popolazione esasperata e forze dell’ordine
Abbiamo così il popolo greco in ginocchio, affamato e derubato, sostanzialmente per mantenere in auge un sistema fondato sulla rapina perpetrata da oligarchie che hanno la possibilità e l’abilità di accumulare rendite finanziarie. Per le stesse ragioni e all’interno dello stesso gioco, probabilmente allo stato greco seguiranno altri stati, sempre economicamente deboli, tra cui in prima fila quello italiano. Come sta succedendo in Grecia il disastro statale si riverserà su genti e popolazioni, inevitabilmente provocando inenarrabili rovine sociali ed esistenziali.
In questo quadro inquietante, le cui tinte reali in verità sono molto più fosche, la reazione popolare, cioè la qualità delle ribellioni a un simile insopportabile sopruso di portata gigantesca, acquista un valore niente affatto indifferente. La ribellione popolare esplosa in Grecia, oltre a manifestare in modo evidente la volontà generale di non accettare supinamente le abiette misure lacrime e sangue, non dà l’idea di essersi ancora espressa in tutta la sua portata potenziale. Non c’è dubbio che in Grecia è in atto una vera e propria rivolta sociale che sta cercando, a tratti in modo intuitivo a tratti con razionalità, una strada convincente per provare a uscire dal baratro senza fondo in cui sta precipitando. Più o meno tutti i greci ora sanno, o sono sul punto di sapere, che la strada possibile per non essere inghiottiti dall’abisso di questo rovinoso sistema capitalista in auge non può passare attraverso le logiche imposte dallo stato e dal suo governo. Ciò che solo pochi, per ora, cominciano a intuire è che non può non passare attraverso la ricostruzione dal basso di rapporti sociali, politici ed economici rivoluzionati e innovativi.
Ne consegue che tra la popolazione esasperata e le forze di polizia spesso si verificano scontri diretti, che con sempre più frequenza assumono connotati furibondi di travolgente violenza. È inevitabile, dal momento che lo stato vorrebbe ridurre i suoi cittadini a sudditi, pretendendo accettazione supina e obbedienza cieca riguardo a qualsiasi decisione dei suoi organi istituzionali. Così la frequenza di occasioni di scontri durissimi sta cambiando la qualità e le modalità del modo di condurli. Da una parte le forze di polizia ogni volta sembrano più incattivite e intervengono con aumenti di brutalità. D’altra parte la popolazione giustamente non vuole sottomettersi e fiuta con grande rabbia l’insopportabile ingiustizia. Sia aumenta la propria collera per il senso d’impotenza da cui è vieppiù pervasa, sia si sta abituando al fatto di doversi difendere da feroci aggressioni poliziesche ogni volta che decide di dimostrare nelle piazze la propria determinazione di opporsi.
Questa progressione, che ha aspetti sia emotivi che razionali, è apparsa in tutta evidenza durante la manifestazione di domenica 12 febbraio, quando nella tradizionale piazza Sintagma si sono trovate concentrate diverse centinaia di migliaia di persone (100.000 secondo la stampa ufficiale, 250.000 secondo le cifre fornite dagli stessi manifestanti). In quella manifestazione è successo qualcosa di nuovo. Per la prima volta le centinaia di migliaia di persone presenti per protestare, dopo esser state aggredite in modo spropositato dalle forze dell’ordine senza una ragione che non fosse pura repressione, hanno sostenuto, incitato e in un certo senso richiesto l’intervento di chi era risoluto a fronteggiare la polizia in modo efficace ed estremamente deciso. Praticamente la massa presente per protestare contro il governo ha incitato compatta ed ha partecipato attivamente a risposte di lotta violenta contro le forze governative. Questo non lo dicono solo i compagni presenti, che è ovvio, ma tutta la stampa normalmente più o meno schierata contro l’uso della violenza per protestare.
La guerriglia è generale. Coinvolge uomini e donne di ogni età. Gente comune, scesa in piazza per la prima volta, ma decisa comunque a far sentire la propria voce… Atene Brucia. Di rabbia e di violenza. Molti me lo gridano in faccia: «È solo l’inizio. Se passano le misure per noi è finita. Allora sarà guerra. Guerra per vivere o morire.» È la lucida e sincera testimonianza dell’inviato Daniele Mastrogiacomo (“la Repubblica”, lunedì 13 febbraio). Sono gli stessi compagni del sito dei comunisti libertari greci a sottolineare che c’è una differenza nel modo di partecipare della gente rispetto alle situazioni precedenti. Solo che, stavolta, la gente ha reagito – scrivono.
L’autogestione non è una novità

La rivolta sociale sta dilagando di fronte a disperazione e morte della speranza che avanzano, generate e incitate da governi asserviti in pieno alle esigenze del dominio finanziario, le cui scelte uccidono la società. È però una rivolta che va conosciuta e capita nella complessità della sua dimensione, non limitabile ai momenti dello scontro di piazza. Nei fatti sta assumendo aspetti, di cui non si parla a livello mediatico, molto meno spettacolari ma molto più interessanti. Si tratta di pratiche e di avvio di esperienze che, se riusciranno a prendere piede a livello di masse di persone, nel lungo periodo risulteranno molto più efficaci ed incisive della mera rivolta di piazza, la quale invero non ha molte possibilità di riuscita e d’incisività oltre il nichilismo devastatore che facilmente assume. Se infatti la rivolta si limita ai momenti insurrezionali, quando va bene, ma è molto raro, riesce a bloccare la contingente azione governativa o a nullificare aggressioni repressive, senza però dare avvio a qualcosa di nuovo destinato a permanere; quando ci riesce aiuta ad abbattere o a fermare il nemico, ma è insufficiente per essere liberante.
Le testimonianze dirette dei/le compagni/e e ciò che scrivono nei loro siti fanno supporre con chiarezza che in Grecia è in atto, e a poco a poco si sta dilatando, un fermento sociale innovatore, che non solo si oppone con forza e determinazione alle misure capestro cui il popolo è sottoposto, ma che cerca strade nuove per emanciparsi dalla condizione socio/economico/politica cui è costretto. La crisi devastante che sta mettendo a dura prova il popolo greco sta fungendo da detonatore e involontariamente lo spinge a mettere in atto dei processi di potenziale innovazione rivoluzionaria. Ovviamente, se si vuole che questi processi riescano effettivamente a originare situazioni emancipative, non possono essere lasciati a se stessi.
Ma la realtà trova la sua strada spontaneamente… – è scritto sempre nel sito dei comunisti libertari greci – …i problemi veri, quelli della gente, e non i falsi ideologici dei politici… costringono la gente ad organizzare la sua vita in un altro modo… Per la prima volta nella storia della Grecia moderna, l’autogestione non è una novità. Nessuno si stupisce ormai di niente. Sembra in effetti che siano diverse, ed in aumento, le situazioni spontanee occupate ed autogestite, diverse tra loro, ma tutte in vario modo orientate a tentare di cominciare a costruire nuove modalità di produzione e d’intervento lavorativo, non più espropriato da enti istituzionali, multinazionali, banche, o quant’altro, bensì mantenuto sotto il controllo e la gestione delle comunità sociali che hanno occupato ed espropriato per lottare, per salvaguardare la propria sopravvivenza. Accanto a queste c’è anche il tentativo di mettere in piedi una rete di distribuzione autogestita che sia in grado di sottrarsi alle fauci della distribuzione mercantile.
L’emittente radio della chiesa ortodossa per poco non veniva occupata – Sai che novità… l’emittente televisiva ALTER è occupata e autogestita dai lavoratori. L’ospedale di Kilkis è occupato e sotto il diretto controllo dei lavoratori. Nessuno sa quante aziende si trovano in sciopero oppure sono state occupate. Continua nella sua informazione il sito dei libertari greci. Ampi servizi sull’occupazione e sull’autogestione dell’ospedale di Kilkis sono stati fatti tra l’altro da siti di controinformazione italiani e trasmessi su Yahoo e Indymedia, in cui si dà rilievo alle proposte di lotta e di azione votate dalle assemblee in lotta. Stiamo assistendo all’inizio di una diserzione sociale in costante fibrillazione, all’interno della quale si mescolano in un vortice incontrollabile voglia di resistere e di non essere sottomessi, bisogno di nuovo sganciato dalle logiche del mercato capitalista, paure, dubbi, rabbia, disperazione. A tutti gli effetti è in atto una rivolta sociale i cui contorni si devono ancora delineare.
Ricostruzione sociale
In una tale contingenza è importantissimo che nessuno si faccia prendere da derive nichiliste. L’insurrezione è inevitabile e va bene perché la sua determinazione è in grado di bloccare l’azione repressiva del potere. Ma gli eventi e i momenti insurrezionali non possono essere considerati i punti di forza della rinascita sociale e della ricostruzione emancipativa, che invece si rafforzano attraverso la costruzione alternativa, plurale, molteplice e radicale di nuove relazioni sociali, di nuove metodologie politiche di scelta e di decisione, di nuove forme economiche di produzione scambio e distribuzione. La ricostruzione sociale gestita direttamente dalle comunità lascerà il segno e darà avvio a concrete speranze, mentre il puro e semplice abbattimento dei poteri costituiti lascerà lo spazio a incognite incontrollabili dai più, storicamente controllate da oligarchie di furbi e spregiudicati con la capacità di prendere in mano le situazioni e il potere. Per essere autentica e permanere l’autogestione non può essere improvvisata, mentre va realizzata con consapevolezza e scienza.

FONTE: A Rivista Anarchica 
ARTICOLO DI: Andrea Papi

Michele Ferrulli, un’altro morto di “malapolizia”.

Aprile 23rd, 2012 by hacksolo404
Michele Ferrulli

Michele Ferrulli era un’uomo di 51 anni, 147 kg. e neanche 1 metro e 80.
Il 30 giugno 2011 alle ore 22 circa, ascoltava musica ad alto volume a Milano in via Varsavia di fronte ad un bar.

Per gli agenti che intervennero l’uomo era troppo “aggressivo” e “ostile”, per cui, 13 minuti dopo, fecero arrivare i “rinforzi”.

La collutazione che ne seguì fu talmente animata che i quattro poliziotti affronteranno un processo per eccesso colposo nell’omicidio colposo di Michele Ferrulli, poichè le manganellate di quella sera e il tipo d’intervento lo fecero fuori. 

Il giorno seguente gli agenti firmeranno un rapporto, chiaramente artefatto, perchè immediatamente smentito da un video girato con un telefonino di un testimone oculare presente quella sera.

 

L’autopsia del 5 luglio parlerà di “insufficienza contrattile acuta del ventricolo sinistro, con edema polmonare e cerebrale”, quindi la sbornia di quella sera, secondo i medici, non c’entrava nulla con la morte.
Fu ucciso dalle botte.
Oggi, è stato recapitato ai quattro agenti, l’avviso di chiusura delle indagini, e con esso giunge anche la perizia definitiva della parte civile scritta, ancora una volta, da Gaetano Thiene dell’università di Padova (perito anche nei processi Aldrovandi e Cucchi) che chiarisce e conferma inequivocabilmente quello che era emerso dall’autopsia;
la causa della morte, si legge dalla perizia, e stata “un violento attacco ipertensivo, verosimilmente precipitato dallo stress emotivo del contenimento, dall’eccitazione da intossicazione da alcool e dalle percosse con tempesta emotiva e iperattivazione adrenergica”.

Nel nostro “bel paese” si consuma quindi, l’ennesimo sopruso da parte delle forze dell’ordine, che ormai diventa, storia di tutti i giorni.

Lascio a voi i commenti…